UNO Flip è un’evoluzione del classico gioco di carte UNO che tutti conosciamo e amiamo. La grande novità? Ogni carta ha due facce: il lato chiaro con bordo bianco e il lato scuro con bordo nero. Quando qualcuno gioca una carta Flip, l’intera partita si ribalta letteralmente!
Questa versione porta il gioco a un nuovo livello di strategia e imprevedibilità. Un momento stai vincendo sul lato chiaro, il turno dopo sei sul lato scuro dove le penalità sono molto più severe. È perfetto per chi vuole un’esperienza più competitiva e caotica del classico UNO.
In questa guida completa, ti spieghiamo tutte le regole di UNO Flip in modo semplice e diretto. Imparerai come preparare il gioco, come funzionano le carte speciali, come vincere e quali strategie usare per battere i tuoi avversari!
Quante carte ci sono in UNO Flip? Il mazzo contiene 112 carte, tutte bifacciali con lato chiaro e lato scuro.
Da che età si può giocare? UNO Flip è consigliato dai 7 anni in su.
Quanti giocatori possono partecipare? Da 2 a 10 persone possono giocare a UNO Flip.
Quanto dura una partita? Una partita tipica dura circa 30 minuti.
Quanti punti servono per vincere? Il primo giocatore che raggiunge 500 punti vince l’intera partita.
Obiettivo del Gioco
Come nel classico UNO, l’obiettivo è semplice: essere il primo a liberarsi di tutte le carte in mano. Devi abbinare le tue carte a quella sul mazzo di scarto per colore, numero o simbolo.
La differenza principale sta nel sistema a due facce. Inizi sempre dal lato chiaro con colori standard (rosso, blu, verde, giallo). Ma quando qualcuno gioca una carta Flip, tutto cambia!
Dovrai girare il mazzo di pesca, il mazzo di scarto e tutte le carte in mano. Appare il lato scuro con colori diversi (rosa, turchese, arancione, viola) e carte azione molto più punitive. Il gioco continua sul lato scuro finché qualcuno non gioca un’altra carta Flip.
Questa meccanica rende ogni partita completamente imprevedibile!
Composizione del Mazzo di Carte
Un mazzo di UNO Flip contiene 112 carte divise equamente tra i due lati.
Lato Chiaro (bordo bianco)
Carte numerate (72 totali):
18 carte blu numerate da 1 a 9
18 carte verdi numerate da 1 a 9
18 carte rosse numerate da 1 a 9
18 carte gialle numerate da 1 a 9
NOTA: a differenza del classico gioco di carte UNO, questa versione NON include carte con il numero 0.
Carte azione del lato chiaro (40 totali):
8 carte +1 (2 per ogni colore)
8 carte Inversione (2 per ogni colore)
8 carte STOP (2 per ogni colore)
8 carte Flip (2 per ogni colore)
4 carte Cambio colore (Wild)
4 carte Cambio colore +2 (Wild Draw 2)
Lato Scuro (bordo nero)
Carte numerate (72 totali):
18 carte rosa numerate da 1 a 9
18 carte turchesi numerate da 1 a 9
18 carte arancioni numerate da 1 a 9
18 carte viola numerate da 1 a 9
Carte azione del lato scuro (40 totali):
8 carte +5 (2 per ogni colore)
8 carte Inversione (2 per ogni colore)
8 carte Salta tutti un turno (2 per ogni colore)
8 carte Flip (2 per ogni colore)
4 carte Cambio colore (Wild)
4 carte Pesca un colore (Wild Draw Color)
Il lato scuro è decisamente più aggressivo e punitivo!
Preparazione del Gioco
Prima di iniziare, assicurati che tutte le carte del mazzo siano orientate correttamente: il lato chiaro da una parte, il lato scuro dall’altra.
Vaihe 1: Scegli il mazziere
Ogni giocatore pesca una carta dal mazzo e la gira mostrando il lato chiaro. Chi pesca il numero più alto diventa il mazziere. Le carte azione contano come zero per questa scelta.
In caso di pareggio, i giocatori coinvolti pescano di nuovo.
Vaihe 2: Distribuisci le carte
Il mazziere mescola accuratamente tutte le carte e distribuisce 7 carte a ciascun giocatore.
IMPORTANTE: tutti i giocatori devono tenere le carte con il lato chiaro rivolto verso di sé e il lato scuro verso l’esterno. Questo permette di vedere immediatamente quale lato state giocando.
Vaihe 3: Forma il mazzo di pesca
Le carte rimanenti formano il mazzo di pesca. Posizionalo al centro del tavolo con il lato chiaro rivolto verso il basso (il lato scuro sarà visibile sopra).
Lascia spazio accanto per il mazzo di scarto.
Vaihe 4: Gira la prima carta
Gira la prima carta del mazzo di pesca per creare il mazzo di scarto.
NOTA: se questa carta è una carta azione, si applica immediatamente l’effetto al primo giocatore (con alcune eccezioni che vedremo dopo).
Vaihe 5: Inizia il gioco
Il giocatore alla sinistra del mazziere inizia la partita. Il gioco procede in senso orario.
Come Si Gioca: Regole Base
Durante il proprio turno, ogni giocatore deve giocare una carta che corrisponda a quella in cima al mazzo di scarto.
Come abbinare le carte:
Stesso colore: ad esempio, un 5 rosso su un 8 rosso
Stesso numero: un 7 verde su un 7 blu
Stessa azione: una carta STOP su un’altra carta STOP (dello stesso colore)
Se non hai una carta giocabile:
Devi pescare una carta dal mazzo di pesca. Attenzione: pesca dal lato corretto! Se stai giocando sul lato chiaro, pesca tenendo visibile il lato chiaro.
Se la carta pescata è giocabile, puoi scegliere di giocarla immediatamente o tenerla in mano e passare il turno. Non puoi però giocare un’altra carta dalla tua mano dopo aver pescato.
Il meccanismo del Flip
Quando qualcuno gioca una carta Flip, ecco cosa succede:
Gira il mazzo di scarto (la carta Flip finisce sul fondo)
Gira il mazzo di pesca
Tutti girano le carte in mano
Il gioco continua sul nuovo lato
Da ora, tutte le corrispondenze devono essere con i colori del nuovo lato!
La regola del “UNO!”
Quando ti rimane una sola carta in mano, devi gridare “UNO!” ad alta voce.
PENALITÀ: se dimentichi e un altro giocatore se ne accorge dicendo “Contro-UNO!”, devi pescare 2 carte. Questo deve avvenire prima che il giocatore successivo inizi il suo turno.
Trucco: tieni d’occhio gli avversari! Se vedi qualcuno con una carta che dimentica di dire UNO, guadagni un grande vantaggio.
Casi Speciali della Prima Carta
Se all’inizio della partita viene girata una carta azione, ecco cosa succede:
📍 Carta +1: il primo giocatore deve pescare 1 carta prima di iniziare
📍 Carta STOP: il primo giocatore viene saltato, inizia il secondo
📍 Carta Inversione: il mazziere gioca per primo e il gioco procede in senso antiorario
📍 Carta Flip: tutte le carte vengono girate sul lato scuro prima di iniziare
📍 Carta Cambio colore: il primo giocatore sceglie il colore di partenza
📍 Carte Cambio colore +2: questa carta deve essere rimessa nel mazzo e si pesca un’altra carta
Regole Speciali da Ricordare
La regola del Challenge (Sfida)
Quando un giocatore usa una carta Cambio colore +2 (sul lato chiaro) o una carta Pesca un colore (sul lato scuro), esiste una restrizione: queste carte possono essere giocate SOLO se non si hanno altre carte del colore in gioco.
Se sospetti che un avversario abbia barato, puoi sfidarlo!
Per Cambio colore +2:
Se è colpevole: pesca lui le 2 carte al posto tuo
Se è innocente: tu peschi 2 + 2 carte di penalità (4 totali)
Per Pesca un colore:
Se è colpevole: pesca carte fino al colore scelto al posto tuo
Se è innocente: tu peschi fino al colore scelto + 2 carte extra
Questa meccanica aggiunge un elemento di bluff e psicologia al gioco!
Quando finiscono le carte
Se il mazzo di pesca si esaurisce, prendi tutte le carte dal mazzo di scarto (tranne quella in cima), mescolale bene e forma un nuovo mazzo di pesca.
IMPORTANTE: Le carte +1 e +5 NON si accumulano
A differenza di altre versioni di UNO, in Flip se metti una carta +1 su un’altra carta +1, il giocatore successivo pesca comunque solo 1 carta.
Puoi però concordare regole alternative prima di iniziare!
Fine del Gioco e Punteggio
Una mano termina quando un giocatore scarta la sua ultima carta. Si contano i punti delle carte rimaste in mano a tutti gli altri giocatori.
IMPORTANTE: i punti vengono SEMPRE contati in base ai valori del lato chiaro, indipendentemente da quale lato si stava giocando!
Valori delle carte:
Carte numerate (1-9): valore nominale
Carta +1: 10 punti
Carta STOP: 20 punti
Carta Inversione: 20 punti
Carta +5: 20 punti
Carta Flip: 20 punti
Carta Salta tutti: 30 punti
Carta Cambio colore: 40 punti
Cambio colore +2: 50 punti
Pesca un colore: 60 punti
Caso speciale:
Se l’ultima carta giocata è una carta +1, +5, Cambio colore +2 o Pesca un colore, il giocatore successivo deve pescare le carte indicate prima di contare i punti. Queste carte pescate vengono incluse nel conteggio.
Chi vince?
Il primo giocatore a raggiungere 500 punti vince l’intera partita!
Variante rapida: per una partita più veloce, stabilisci un obiettivo più basso (250 punti) o gioca una sola mano e vince chi si libera per primo di tutte le carte.
Strategie per Vincere a UNO Flip
📍 Monitora costantemente gli avversari
Tieni traccia di quante carte hanno i tuoi avversari:
1-2 carte: minaccia immediata
3-5 carte: monitora attentamente
6+ carte: meno preoccupante
Quando qualcuno ha solo 2-3 carte, usa le tue carte azione per rallentarlo. Una carta +5 ben piazzata può salvare la partita!
📍 Gestisci le carte ad alto punteggio
Non tenere in mano le carte che valgono più punti fino alla fine. Liberati di:
Pesca un colore (60 punti)
Cambio colore +2 (50 punti)
Carte Cambio colore (40 punti)
Meglio perdere 10 punti ora che ritrovarsi con 60 punti in mano quando qualcuno vince!
📍 L’arte del cambio colore
Non scegliere sempre il colore di cui hai più carte. Invece:
Osserva i pattern: se un giocatore pesca sempre con il rosso, continua col rosso
Varia strategicamente: scegli colori che ti avvantaggiano
Bluffa: a volte scegli un colore di cui hai solo 1 carta
📍 Il timing perfetto della carta Flip
La carta Flip è l’arma più potente se usata correttamente.
Quando NON giocarla:
Stai dominando sul lato chiaro con poche carte
Gli avversari hanno molte carte e sei in vantaggio
Hai una mano forte sul lato corrente
Quando giocarla:
Sei in difficoltà e hai buone carte del lato opposto
Un avversario sta per vincere
Il lato scuro può fargli pescare molte più carte
📍 Bluff con le carte jolly
Le regole del challenge creano opportunità di bluff:
A volte rischia una carta illegale se pensi che nessuno ti sfidi
Leggi gli avversari: giocatori timidi raramente sfidano
Non bluffare troppo spesso o diventi prevedibile
📍 Cooperazione contro il leader
Quando un giocatore ha 1-2 carte, tutti dovrebbero collaborare:
Usa carte Inversione per saltarlo
Cambia colori che lo favoriscono
Coordinati per fermarlo
📍 Il potere della carta Salta tutti
Sul lato scuro, questa carta è devastante:
Tienila per quando hai 2-3 carte
Giocala seguita da un’altra carta forte
Puoi chiudere la partita in un turno!
Esempi Pratici di Gioco
Scenario 1: Sei vicino alla vittoria
Hai 2 carte in mano sul lato chiaro: un 7 rosso e una carta Flip. Il mazzo di scarto mostra un 3 rosso.
Cosa fare? Gioca il 7 rosso, NON la carta Flip! Perché ribaltare quando sei vicino alla vittoria?
Scenario 2: Un avversario sta per vincere
Il giocatore alla tua destra ha 1 carta e ha detto UNO. È il tuo turno e hai una carta +5 (lato scuro) dello stesso colore.
Cosa fare? Gioca la carta +5 immediatamente! Gli farai pescare 5 carte e salterai il suo turno.
Scenario 3: Scelta strategica del colore
Hai una carta Cambio colore e 3 carte rosse, 2 blu, 1 verde in mano. Il giocatore dopo di te ha 2 carte e pesca sempre quando il colore è verde.
Cosa fare? Scegli verde! Anche se hai solo 1 carta verde, probabilmente lo costringerai a pescare.
UNO Flip Extreme e Altre Versioni
Trovi UNO Flip già impegnativo? Esiste anche Flip Extreme, una versione ancora più caotica! Le penalità sono amplifiate, ci sono nuove carte azione esclusive, e il ritmo è ancora più frenetico.
È perfetto per chi cerca un’esperienza al cardiopalma!
Varianti e Regole Alternative
Puoi personalizzare il tuo gioco con queste varianti:
📍 Gioco a squadre
Dividetevi in coppie. Le regole cambiano:
I compagni si siedono uno di fronte all’altro
Quando un membro finisce le carte, si contano i punti delle squadre avversarie
I compagni possono comunicare (ma non mostrare le carte!)
📍 Tempo limite
Stabilisci un tempo massimo (45 minuti). Allo scadere:
Vince chi ha meno carte in mano
In caso di parità, vince chi ha carte con meno punti
📍 Pesca obbligatoria
Se non puoi giocare, continua a pescare finché non trovi una carta giocabile. Accelera il gioco ma può essere punitivo!
📍 Accumulo di carte +
Permetti di “rispondere” a una carta + con un’altra:
+1 su +1 = il terzo giocatore pesca 2
+5 su +5 = pesca 10!
📍 Regola dello 0
Aggiungi carte con lo 0. Quando si gioca uno 0:
Tutti passano le proprie carte al giocatore successivo
Oppure: scambi la tua mano con un avversario
Domande Frequenti su UNO Flip
Quante carte si distribuiscono a inizio partita?
Il mazziere distribuisce 7 carte a ciascun giocatore. Tutti devono tenere le carte con il lato chiaro verso di sé.
Si possono giocare più carte insieme?
No, in UNO Flip puoi giocare solo una carta per turno, a differenza di alcune altre versioni di UNO.
Quando si deve dire UNO?
Devi dire “UNO!” quando ti rimane esattamente una carta in mano. Se dimentichi, devi pescare 2 carte come penalità.
Si può vincere con una carta azione?
Sì! Puoi vincere la mano con qualsiasi carta, incluse carte azione e carte speciali.
Cosa succede se finiscono le carte del mazzo di pesca?
Prendi il mazzo di scarto (tranne la carta in cima), mescolalo e forma un nuovo mazzo di pesca. Il gioco continua normalmente.
Si possono accumulare le carte +1 e +5?
Secondo le regole ufficiali NO, ma molti giocatori usano questa variante per rendere il gioco più intenso. Concordatelo prima di iniziare!
Quando NON si può giocare la carta Cambio colore +2?
Puoi giocarla SOLO se non hai altre carte del colore attualmente in gioco. Se barato, puoi essere sfidato!
Si deve pescare la carta che si pesca?
No, se peschi una carta giocabile puoi scegliere di giocarla o tenerla in mano e passare il turno.
Quale lato conta per i punti?
I punti vengono SEMPRE contati dal lato chiaro, anche se la mano è finita sul lato scuro.
Si può bluffare con le carte jolly?
Sì, ma attenzione! Se vieni sfidato e scoperto, la penalità è severa. È parte della strategia del gioco!
Lovisa Armfeldt è redattrice e fondatrice di unoregler.org. Lovisa è pedagogista ed appassionata di giochi con una laurea triennale in Apprendimento e Game Design presso l’Università di Linneo. È esperta di giochi di carte, meccaniche di gioco e variazioni di regole dei giochi da tavolo classici come UNO.
Lovisa vanta più di sette anni di esperienza in pedagogia del gioco e creazione di contenuti e ha collaborato sia con organizzazioni educative che con aziende di giochi – tra cui BRIO Games e Folkbildarna in Småland.
La sua passione è rendere le regole di gioco comprensibili e divertenti per tutte le fasce d’età. Su unoregler.org, Lovisa condivide la sua expertise sulle regole formali e informali di UNO e fornisce consigli su come rendere il gioco più attraente per famiglie, amici e gruppi scolastici. Leggi di più sul suo background qui sotto.