Il nostro sito è uno spazio italiano dove il classico gioco dell’Uno viene svelato in modo nuovo. Qui non troverete solo regole UNO secche, ma un’analisi dettagliata di ogni carta, comprese varianti poco conosciute e raramente citate anche nelle fonti ufficiali. Ad esempio, spieghiamo come comportarsi con la combinazione di “+quattro carte” e “Skip Move”, se appaiono in fila e se possono essere impilati.
I nostri esperti sono italiani che hanno studiato UNO non solo come gioco, ma come sistema strategico, e ora condividono queste conoscenze con voi.
In questa recensione imparerete quali sono gli errori che i principianti commettono più spesso e come comportarsi se un giocatore infrange la regola non prendendo una carta quando una mossa è impossibile. Esaminiamo situazioni non convenzionali ed esempi di gioco reali per aiutarvi a sentirvi sicuri a qualsiasi tavolo con giochi di carte.
Last Updated: Apr, 29 2025
Come si gioca a UNO? Guida rapida
🃏 Fase 1: Distribuire le carte
Iniziare mescolando accuratamente l’intero mazzo. Ogni giocatore riceve 7 carte di mazzo di pesca: distribuitele una alla volta in cerchio. Posizionate il resto carte dal mazzo di pesca a faccia in giù al centro del tavolo: questa sarà la vostra pila di “estrazione”. Lasciate uno spazio accanto per scartare.
📚 Fase 2: Installazione della piattaforma di sollevamento
Creare una “piattaforma di mazzo di scarto”: si tratta semplicemente di un luogo in cui posizionare le carte. Prendete la prima carta del mazzo e mettetela a faccia in su. Questo sarà il punto di partenza del gioco. Se è un +4 o un Jolly, sostituitela con una nuova.
🎮 Fase 3: inserimento della prima scheda
È un inizio: il gioco di carte inizia ora dalla mappa appena sbloccata. Tutti i partecipanti guardano con attenzione di che colore o valore si tratta, perché è la carta che il prossimo giocatore dovrà giocare utilizando se c’e bisogno mazzo di pesca.
🎯 Fase 4: Avviare il gioco UNO
Il primo giocatore alla sinistra del mazziere deve pescare una carta dello stesso colore o numero su mazzo di pesca. Se non ci sono carte adatte, ne prende una dal mazzo di pesca. Se la carta corrisponde, può giocarla immediatamente, altrimenti passa il turno.
🔄 Fase 5: Prendere una carta se non si può andare avanti
Quando non si ha una carta colore o numero, o una carta speciale adatta, si deve pescare una carta dal mazzo di pesca. A volte questa carta è un salvagente inaspettato: si può giocare immediatamente se è adatta. In caso contrario, si deve aspettare il turno successivo dopo mazzo di scarto.
📣 Fase 6: Gridare “UNO!” quando si ha una sola carta rimanente
Questo è un momento importante! Non appena vi rimane sola carta in mano una, dovete dire ad alta voce “UNO!”. Se ve ne dimenticate e qualcuno se ne accorge prima del vostro turno, avrete una penalità: +2 carte in mano. Non sbadigliate: la finale gioco di carte è vicina!
Come inizia il gioco
La partita di gioco UNO inizia in modo semplice, ma anche in questa fase è importante mantenere l’ordine. Il mazzo di scarto per ora non c’e allora viene accuratamente mescolato e a ogni giocatore vengono distribuite 7 carte. Il numero di partecipanti può variare da due a dieci persone, ma più sono i giocatori, maggiore è la tensione, perché diventa più difficile prevedere le azioni. Il resto delle carte UNO viene posto al centro del tavolo a faccia in su – questo è il cosiddetto mazzo “pull”, dal quale i partecipanti prenderanno le carte se non possono fare una mossa.
Dopo la distribuzione, la prima carta in cima al mazzo viene girata e posizionata accanto ad essa: questo è l’inizio del “mazzo di scarto”, è da questa carta che si giocherà la partita. Tuttavia, se viene girato un Jolly o un Jolly +4, questo viene immediatamente rimesso al centro del mazzo e viene presa un’altra carta. Perché? Queste carte danno un vantaggio troppo forte e richiedono condizioni speciali per essere utilizzate, quindi non possono essere le carte iniziali.
Il primo a muoversi è il giocatore UNO alla sinistra di quello che ha distribuito le carte. Il gioco procede in senso orario finché qualcuno non gioca una carta “Inversione”. In questo caso la direzione viene immediatamente invertita e chi si stava già preparando ad agire può trovarsi improvvisamente fuori turno. Questo punto viene spesso tralasciato nei giochi informali, ma in un gioco serio è fondamentale.
Come vincere con mazzo di pesca
UNO è un gioco veloce, ma vincere richiede calcolo. Scartare semplicemente le carte nel mazzo di scarto non è sufficiente: è importante ricordare le regole, che è facile dimenticare nella foga. L’obiettivo principale è quello di essere il primo a liberarsi di tutte le carte in mano. Ciò significa che a ogni turno si deve scartare una carta adatta – per colore o numero – o utilizzare una carta speciale, oppure pescare una carta dal mazzo se non ci sono altre opzioni.
Ma non appena vi rimane una sola carta UNO in mano, dovete immediatamente dire “UNO”. Non è uno scherzo: dimenticandosi di farlo, si dà agli altri giocatori la possibilità di “beccarsi”. Se qualcuno riesce a gridare che ve ne siete dimenticati prima che inizi il vostro turno successivo, deve pescare due carte di penalità. Questo elemento aggiunge emozione e attenzione, soprattutto nel modo di giocare italiano, dove le passioni bollono rapidamente.
È interessante notare che l’ultimo turno può essere effettuato con quasi tutte le carte speciali, comprese le carte +2 o +4, a meno che il vostro gruppo non giochi con una house rule che vieta di terminare con carte aggressive. Alcuni la stabiliscono in anticipo, in modo che il finale non sia troppo brusco. Si consiglia di negoziare questi aspetti prima di iniziare per evitare controversie.
Quali sono le carte dell UNO
Il mazzo UNO standard contiene 108 carte speciali, ognuna delle quali ha una funzione diversa. La base è costituita da carte numeriche colorate da 0 a 9 in quattro colori: rosso, blu, verde e giallo. Esse costituiscono la base e sono le più facili da controllare all’inizio, quando si hanno in mano molti numeri diversi.
Ma le emozioni principali in UNO sono causate dalle carte azione. Ad esempio, “Salta il turno” costringe il giocatore successivo a perdere il proprio turno. Si tratta di un ottimo modo per far perdere il ritmo a un avversario forte. “Invertire il turno” inverte la direzione di gioco, particolarmente utile nelle partite a tre quando si vuole controllare chi si muove davanti a noi.
“+2” è una carta d’attacco. Il giocatore UNO dopo di voi pesca due carte e salta un turno. Viene spesso usata in una catena: per esempio, se qualcuno ha giocato “+2” e anche voi avete una carta di questo tipo, potete metterla giù e il giocatore successivo riceverà 4 carte speciali. Tuttavia, le regole ufficiali vietano questa “sovrapposizione”, ma nelle società informali italiane è spesso considerata la norma.
“Jolly” è una carta per il cambio di colore. Può essere giocata in qualsiasi momento, indipendentemente da ciò che si ha in mano. Il Jolly +4 è la carta più potente, ma anche la più conflittuale. Secondo le regole, si può giocare solo se non si hanno carte del colore corrente. Se qualcuno sospetta una violazione, può contestare la vostra mossa chiedendo di vedere la vostra mano. Se si scopre che si è barato, si riceve una penalità di 4 carte speciali. Se invece avete giocato onestamente, il vostro avversario ne riceve 6.
Chi è considerato un vincitore
Se siete i primi a scartare tutte le carte UNO e a seguire correttamente la regola dell’UNO, vincete il round. Ma c’è un altro modo di giocare: quello a punti. Questo è particolarmente popolare nelle famiglie italiane, dove una serata a UNO è un intero mini-torneo. Dopo ogni turno, il vincitore ottiene punti per tutte le carte rimaste in mano agli avversari.
Punteggio e giochi lunghi
Il sistema di punteggio UNO è piuttosto semplice: tutte le figure contano al valore nominale, le carte azione (“Skip”, “Reverse”, “+2”) contano 20 punti ciascuna e “Jolly” e “Jolly +4” contano 50 punti ciascuna. In questo modo, se qualcuno ha ancora carte potenti in mano, il vincitore può ottenere più di 100 punti in un singolo turno. Vince gioco chi arriva per primo a 500 punti.
Molti italiani, giocando UNO in gruppo, rendono il gioco ancora più interessante aggiungendo limiti di tempo, limiti di carte o creando le proprie condizioni di vittoria. Ad esempio, si può giocare fino a quando si vince per tre volte, o fino a quando qualcuno abbandona la partita dopo aver totalizzato 0 carte per due volte di seguito.
Regolamento ufficiale della UNO
UNO è un gioco di carte per 2-10 giocatori. Ogni giocatore riceve 7 carte speciali. Il resto del mazzo viene posto al centro del tavolo a faccia in su: questo è il mazzo di pesca. La carta più alta viene girata e messa accanto: è l’inizio dello mazzo di scarto. Se viene fuori un “Jolly” o un “Jolly +4”, lo si rimette nel mazzo e si prende un’altra carta.
I giocatori UNO si alternano, a partire dal giocatore alla sinistra del mazziere. Al loro turno, devono scartare una carta che corrisponda al colore o al numero della carta superiore. Se non c’è una sola carta in mano corrispondente, il giocatore ne prende una dal mazzo. Se la carta corrisponde, può giocarla immediatamente. In caso contrario, il turno passa.
Nel gioco UNO sono presenti carte azione: “+2” fa prendere 2 carte al giocatore successivo e fa saltare un turno, “Salta un turno” rende il giocatore incapace di muoversi, “Inverti il turno” cambia direzione, “Jolly” permette di cambiare colore e “Jolly +4” permette di cambiare colore e far pescare quattro carte carte al giocatore successivo, ma può essere giocata solo se non si hanno carte del colore corrente. Se qualcuno pensa che un giocatore abbia infranto questa condizione, può sfidarlo: se il giocatore UNO ha imbrogliato, prende 4 carte, altrimenti lo sfidante ne prende 6.
Quando a un giocatore UNO rimane una carta, deve dire “UNO” prima che il giocatore successivo inizi a muovere. Se lo dimentica nel gioco e qualcuno se ne accorge, il giocatore riceve una penalità di 2 carte in più.
Il round è vinto di gioco UNO da chi per primo scarta tutte le sue carte UNO. Gli altri giocatori contano i punti sulle carte rimaste in mano. Le carte numeriche danno tanti punti quanti ne sono indicati su di esse, le carte azione – 20 punti ciascuna, “Jolly” e “Jolly +4” – 50 punti ciascuna. Vince il primo che totalizza 500 punti, salvo accordi diversi.
Le regole del gioco di carte speciali “UNO” in breve:
Gioco UNO per 2-10 giocatori.
Il mazzo è composto da 108 carte di gioco: 4 colori (rosso, giallo, verde, blu), carte 0-9 e carte azione (Salta un turno, Inverti il turno, +2, Jolly, Jolly +4).
Ogni giocatore UNO riceve 7 carte si dice nelle regole.
Nelle regole mazzo viene posizionato al centro di gioco, la carta più alta viene girata e posizionata accanto ad essa.
A turno, i giocatori scartano una carta sulla carta del mazzo di scarto superiore se corrisponde per colore o numero.
Nelle regole UNO se non c’è nessuna carta corrispondente, un giocatore pesca una sola carta in mano e carta del mazzo. Se corrisponde, può giocarla nel gioco.
Carte Azione:
Saltare un turno – il giocatore successivo perde un turno.
Invertire il turno – inverte la direzione del turno.
+2 – il giocatore UNO successivo prende 2 carte e salta un turno.
Jolly – cambia colore.
Jolly +4 – cambia colore e il giocatore UNO successivo prende 4 carte. Può essere giocato solo se non ci sono carte del colore corrente.
Nelle regole del gioco quando a un giocatore rimane una sola carta in mano, deve dire “UNO”. Se non lo fa e viene scoperto, prende 2 carte di penalità.
Il round è vinto da chi per primo scarta tutte le carte.
I punti vengono assegnati per le carte UNO lasciate dagli avversari (carte digitali – al valore nominale, carte azione – 20 punti, Jolly e Jolly +4 – 50 punti).
Nelle regole il gioco UNO continua fino a 500 punti o come concordato.
Errori mazzo di scarto comuni dei principianti
Uso scorretto della carta Jolly +4
Nelle regole UNO l’errore numero uno è l’utilizzo scorretto della carta Jolly +4. I principianti spesso dimenticano un punto fondamentale: questa carta può essere utilizzata solo se non si hanno carte del colore attualmente in gioco. Molto spesso i giocatori che hanno le carte giuste usano comunque questa carta per cambiare il colore a loro favore. Le regole UNO ufficiali prevedono che questa carta possa essere utilizzata solo se non ci sono carte del colore in campo. Se gli altri giocatori sospettano che abbiate barato, possono contestare la vostra mossa e, se si scopre che avete infranto la regola, siete voi a dover pescare 4 carte, non il vostro avversario.
Dimenticare l’UNO
Un altro errore comune è dimenticare la parola “UNO”. Nelle regole quando un giocatore ha l’ultima carta rimasta, deve dire “UNO” prima che il giocatore successivo prenda il turno. Questa è una regola obbligatoria. Se ci si dimentica e qualcuno riesce ad accorgersene prima del turno successivo, si devono fare mazzo di pesca 2 carte di penalità. Molti principianti ignorano questa regola, pensando che nessuno se ne accorga. Tuttavia, i giocatori più esperti sono sempre attenti a questi momenti per far prendere una penalità all’avversario.
Gioco errato delle carte +2
Un altro errore UNO è quello di giocare le carte +2 in modo scorretto. Alcuni giocatori cercano di usare queste carte senza pensare a come potrebbero influenzare gli altri giocatori. Secondo le regole ufficiali, quando qualcuno gioca un +2, il giocatore successivo deve prendere mazzo di pesca 2 carte e saltare il turno. Molti principianti UNO pensano che, se hanno anche un +2 in mano, possono metterlo giù e “fare una catena”. Le regole ufficiali non consentono questo comportamento. Una carta +2 non può essere “impilata” sopra un’altra +2, e in tal caso il giocatore successivo deve prendere mazzo di pesca 2 carte. Nelle regole UNO anche se avete un altro +2, questo non vi dà la possibilità di passare il turno a un altro giocatore.
Ignorare le carte azione
Alcuni principianti UNO non danno importanza alle carte azione come Skip Move, Reverse Move e +2. Nelle regole UNO questo può influenzare la strategia, e non conoscere le carte azione non è sufficiente. Questo può influire sulla strategia UNO e non sapere come usare le carte azione in modo efficace può rendere difficile la vittoria. Ad esempio, se avete una carta Salta mossa, non usatela sempre nel momento in cui qualcuno perde un turno. Piuttosto, aspettate che il vostro avversario abbia una carta buona e usatela in quel momento per disturbare la strategia del vostro avversario. I principianti UNO, giocando “a intuito”, spesso dimenticano che le carte azione non sono solo un elemento casuale del gioco, ma momenti chiave per formare una strategia.
Aspettare troppo a lungo per usare la carta Jolly
Un errore che i principianti UNO commettono spesso è quello di tenere la carta Jolly in mano per molto tempo e non usarla, pensando di poterla utilizzare meglio in seguito. Il Jolly è una carta versatile e va giocata il prima possibile, soprattutto se ci si accorge che non si può giocare per colore o per numero. Nelle regole UNO a volte i principianti la rimandano fino a quando non è critica, ma questo può portare a non avere il tempo di cambiare colore quando è importante. Nel gioco UNO, è importante rendersi conto che il Jolly aiuta a vincere e prima lo si gioca, più alta è la possibilità di non ritardare la partita.
Incomprensione della regola dell’inversione
Spesso i giocatori UNO non capiscono come funziona la carta dell’inversione. Se il gioco UNO si svolge in senso orario e qualcuno gioca un Turno inverso, i giocatori UNO iniziano ad andare nella direzione opposta. Questo aggiunge ulteriore complessità al gioco, poiché è molto facile dimenticare chi va dopo chi. I principianti spesso pensano che l’Inversione di marcia possa solo invertire il gioco UNO, ma questa regola inverte anche l’ordine delle mosse, rendendo la carta ancora più potente.
Saltare una mossa quando una carta è disponibile
I principianti UNO a volte commettono l’errore di saltare una mossa anche se hanno la carta giusta. Se non si può giocare un colore o un numero, si prende una carta dal mazzo. Ma se in mano c’è una carta corrispondente, si è obbligati a giocarla. A volte i principianti UNO, invece di giocare in base al colore, tirano una carta sperando in un’opzione migliore. Questo fa perdere tempo e dà un vantaggio agli avversari, che non passano il turno e possono usare le carte in modo più strategico.
Ignorare le penalità per contestare le carte Jolly +4
Un altro errore UNO che i principianti commettono spesso è quello di utilizzare una carta Jolly +4 quando non può essere giocata, per poi non difenderla in caso di sfida. Ad esempio, se un giocatore UNO ha giocato un Jolly +4 quando è disponibile una carta adatta e un altro giocatore decide di contestare la sua mossa, i principianti spesso non sanno come comportarsi. Se la sfida viene persa, il giocatore UNO che ha usato in modo scorretto il Jolly +4 deve pescare 4 carte, non quello che sfida. È importante ricordarlo per evitare inutili penalità.
Disattenzione alla sequenza delle carte
Il gioco di UNO richiede attenzione alla sequenza delle carte. Ad esempio, un giocatore UNO che per sbaglio gioca una carta nella sequenza sbagliata (ad esempio la carta sbagliata che corrisponde al numero o al colore) può creare confusione e interrompere il gioco UNO. I principianti spesso non si attengono a questa regola, pensando che una piccola infrazione non influisca sul gioco, ma è importante per non creare ulteriori errori e conflitti nel corso del processo.
Sforzo eccessivo per vincere
In fin dei conti, molti neofiti dimenticano che UNO è prima di tutto un gioco per divertirsi e intrattenersi. L’eccessivo sforzo per vincere può far perdere al giocatore aspetti importanti del gioco. Questo può portare il giocatore UNO a non utilizzare le carte giuste al momento giusto, ma a giocare semplicemente d’istinto, con conseguenti errori. È importante capire che UNO è un gioco in cui la vittoria non si ottiene solo con mosse aggressive, ma anche con l’attenzione, la strategia e la previsione.
Domande Frequenti per Regole UNO
Come funziona la carta Jolly +4?
La carta Jolly +4 permette di cambiare il colore della partita e obbliga il giocatore UNO successivo a pescare 4 carte. Tuttavia, può essere utilizzata solo se non si hanno carte del colore corrente e questa carta dopo va nel mazzo di scarto. Se qualcuno pensa che abbiate barato e contesta la vostra mossa, dovrete pescare 4 carte come punizione. Questa carta UNO è una delle più potenti, ma deve essere usata correttamente.
Qual è la penalità per chi dimentica un UNO?
Se vi rimane una carta UNO e dimenticate di dichiarare “UNO” prima del turno del giocatore successivo, deve pescare due carte punizione. Questa regola UNO aiuta a mantenere il gioco equo e prevedibile. È importante ricordare sempre che questo punto deve essere annunciato prima del turno dell’avversario.
Posso posare più carte +2 di seguito?
No, secondo le regole UNO ufficiali un +2 non può essere sovrapposto a un’altra carta +2. Quando qualcuno ha giocato un +2, il giocatore UNO successivo deve pescare due carte e saltare il turno, invece di impilare un’altra carta +2. Questo è spesso causa di confusione, poiché molte case giocano secondo le regole “della casa” in cui tale catena è consentita, ma è severamente vietata dalle regole ufficiali UNO.
Cosa devo fare se non ho una carta da muovere?
Se non si ha una carta UNO adatta per una mossa (non corrisponde per colore o numero), si deve pescare una carta dal mazzo di pesca. Se si tratta di una carta corrispondente, la si può giocare UNO immediatamente dopo va nel mazzo di scarto. Se non corrisponde, il turno passa al giocatore successivo. Questa regola mantiene il gioco UNO dinamico ed evita la stagnazione
Quando si usa la carta Inversione di turno?
La carta Inversione cambia la direzione di gioco UNO in tutto il mondo e dopo va nel mazzo di scarto. Se il gioco UNO si stava svolgendo in senso orario, dopo averla usata inizia a svolgersi in senso antiorario e viceversa. Questo può rendere difficile per i giocatori UNO tenere sotto controllo la direzione di gioco, soprattutto in partite affollate. La carta Inversione diventa un importante elemento strategico di gioco UNO, che permette non solo di cambiare il ritmo del gioco, ma anche di confondere gli avversari.
We use cookies to give you the best experience on our website